Antica città del Monferrato, situata lungo il fiume Tanaro, Asti è conosciuta per il suo ottimo spumante. Città di una certa importanza anche durante l’Impero Romano, Asti, durante il medioevo passò ripetutamente di mano tra il marchesato del Monferrato, i ...
Leggi Articolo »Mercatino di Natale di Darfo Boario Terme
Boario Terme, importante località termale e di villeggiatura delle bassa Valle Camonica in provincia di Brescia. Le terme di Boario erano conosciute fin dalla fine del XV secolo, ma furono sviluppate a partire dall’inizio del XX secolo, esse sono composte ...
Leggi Articolo »Natalia a Fucecchio
NATALIA: Il Magico Paese della Parata di Babbo Natale Chiostro Convento La Vergine, Piazza La Vergine, Fucecchio – Firenze. Date del mercatino di Natale:Di solito a dicembre La cittadina di Fucecchio è anche conosciuta per Natalia, un evento che solitamente si svolge ...
Leggi Articolo »Mercatino di Natale di Sacile
Situato pochi chilometri ad ovest di Pordenone, Sacile è una cittadina caratterizzata da un bel centro storico, fatto di antichi palazzi veneziani, che sorge su due isole sul fiume Livenza. Centro di Sacile è la piazza del Popolo, circondata da ...
Leggi Articolo »Mercatino di Natale di Mezzolombardo
Mezzolombardo è un paese del Trentino Alto Adige situato lungo la pianura alluvionale dell’Adige e del Noce, il cosiddetto Campo Rotaliano, una vasta area coltivata a vigneti che producono il tipico vino Teroldego Rotaliano. Il Teroldego Rotaliano è un vino rosso ...
Leggi Articolo »Tre giorni tra i Mercatini di Natale del Trentino Alto Adige e dell’Austria
Scritto da Roberto Ramerini. Partiamo in autobus alle 4,30 di venerdì per tre giorni tra i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige e dell’Austria. La nostra destinazione finale di oggi è la città austriaca di Innsbruck. Superata Verona prendiamo ...
Leggi Articolo »Mercatini di Natale in Val di Fiemme: Cavalese e Predazzo
La Val di Fiemme è una valle dolomitica formata dal corso del torrente Avisio. Storicamente questa zona si estendeva anche su parte della Val di Fassa ed era formata da 11 paesi che erano conosciuti come Magnifica Comunità di Fiemme. ...
Leggi Articolo »Mercatino di Natale di Bologna
Bologna, capoluogo dell’Emilia Romagna, è un importante città ricca di un bel patrimonio artistico. Centro romano con il nome di Bononia, si sviluppò a partire dal tardo medioevo arricchendosi di pregevoli chiese e palazzi, e dotandosi della più antica università ...
Leggi Articolo »Mercatino di Natale di Ortisei
Ortisei (St. Ulrich) è un famoso e frequentato centro turistico invernale ed estivo, nonché capoluogo, della Val Gardena. Il paese si trova ad oltre 1.200 metri d’altezza lungo il fiume Gardena – nel punto dove questo riceve le acque del torrente ...
Leggi Articolo »Mercatino di Natale di Levico Terme
Il paese di Levico Terme si trova a circa 500 metri d’altezza in Valsugana, a soli 20 km dalla città di Trento, ed è attraversato dal fiume Brenta. Levico Terme è conosciuto per le sue terme e per il bel ...
Leggi Articolo »Mercatino di Natale di Aosta
Aosta, antica città fondata dai Romani con il nome di Augusta Prætoria Salassorum, conserva ancora oggi interessanti resti romani come la Porta Pretoria, il Ponte Romano, l’Arco di Augusto, il teatro, l’anfiteatro e la cinta muraria. Tra le costruzioni medievali ...
Leggi Articolo »Mercatino di Natale di Greccio
Greccio è un piccolo paese, posto a circa 700 metri d’altezza, tra le città di Rieti e Terni, che si trova a circa 15 km a nord-ovest dalla città di Rieti. Greccio è un piccolo borgo ricco di arte, luogo ...
Leggi Articolo »Mercatino di Natale di San Marino
San Marino è un piccolo stato indipendente situato tra l’Emilia Romagna e le Marche. La Repubblica di San Marino oltre ad essere una delle più antiche repubbliche indipendenti del mondo è un importante località turistica, situata in bellissima posizione aggrappata sulle ...
Leggi Articolo »Mercatini di Natale in Basilicata
Regione dell’Italia meridionale, la Basilicata è in gran parte montuosa e collinare. Vi si trovano montagne, come la Serra Dolcedorme (2.267 metri) nel massiccio del Pollino che superano i 2.200 metri d’altezza. La costa della Basilicata si affaccia su due mari: il Mare ...
Leggi Articolo »Mercatino di Natale di Canale di Tenno
Canale di Tenno è un piccolissimo borgo storico, situato a soli 10 km da Riva del Garda e da Arco, che ha mantenuto intatta la sua atmosfera medievale. Il paese, che si trova ad oltre 400 metri d’altezza, domina il ...
Leggi Articolo »Mercatino di Natale di Castelrotto
Castelrotto (Kastelruth), è una località di soggiorno estivo e di sport invernali che sorge a oltre 1000 metri d’altezza, in una splendida posizione su un altopiano ricco di prati e boschi. Il comune di Castelrotto è formato da un villaggio principale con ...
Leggi Articolo »Mercatino di Natale di Chiusa
Chiusa, in Val Isarco, da dove parte la strada per la Val Gardena e le Dolomiti, è un antico paese medievale. Il paese, situato sulla via di collegamento del Brennero verso l’Austria e la Germania, è stato fin dalla sua ...
Leggi Articolo »Mercatino di Natale di Miola di Piné
Situato a pochi chilometri a nord-est di Trento, sull’Altopiano di Piné, il piccolo borgo caratteristico di Miola di Piné, situato a quasi 1 000 metri d’altezza, è una frazione del comune di Baselga di Piné da cui dista circa 1 ...
Leggi Articolo »Mercatino di Natale di Pergine Valsugana
Situato in Alta Valsugana, a circa 500 metri d’altezza, il centro di soggiorno di Pergine Valsugana è vicino ad importanti centri turistici del Trentino, come il lago di Caldonazzo, la città di Trento, le Dolomiti e il lago di Garda. ...
Leggi Articolo »Mercatino di Natale di Rango nel Bleggio
Rango nel Bleggio è un piccolissimo borgo storico, frazione del comune di Bleggio Superiore, che si trova a soli 36 km ad ovest di Trento. Questo piccolo borgo, un gruppo di case contadine, che mantengono tutt’ora intatta la loro natura ...
Leggi Articolo »