Mercatino di Natale di Trieste

Trieste, antica colonia romana conosciuta con il nome di Tergeste, divenne, nel medioevo libero comune, per poi passare, nel XIV secolo, nell’orbita austriaca e degli Asburgo, a partire dal XVIII secolo divenne il più importante porto dell’Adriatico.

Trieste mantiene un carattere mittleuropeo, tra le cose da visitare la città vecchia e il colle di San Giusto, dovo si trovano l’antico teatro romano, la cattedrale di San Giusto del XIV secolo, e il castello. Altre aree interessanti sono quelle della piazza dell’Unità d’Italia, delle Rive, e la cosiddetta città Nuova costruita tra settecento e ottocento.

MERCATINO DI NATALE DI TRIESTE

Date Mercatino di Natale 2018:
Siamo in attesa delle date 2018 (Mercatino di Natale)

Mercatino di Natale di Trieste. Il mercatino di Trieste si svolge in piazza Sant’Antonio Nuovo e nelle vie vicine (via Ponchielli, via Paganini, via delle Torri, via San Lazzaro, via Dante, via Santa Caterina, via Genova, Piazza Ponterosso, via Cassa di Risparmio e Piazza della Borsa), in un atmosfera ricca di luci e decorazioni, nelle tipiche bancarelle di legno saranno presentate le opere degli artigiani provenienti da tutti il mondo, oggettistica da regalo, addobbi natalizi, e specialità enogastronomiche triestine, di altre regioni italiane, tedesche e austriache. Tra le attrazioni del mercatino il presepe, la neve artificiale, canti, cori, e un grande albero di Natale.

Apertura: 8 dicembre – 26 dicembre 2017. Orario mercatino:ogni giorno compreso festivi dalle 9,00 alle 20,00.

Informazioni espositori: T. 0407707324. E-mail: gianluca.wolf@confcommerciotrieste.it

Mercatino di Natale Francese di Trieste. Un tradizionale villaggio di Natale francese fatto di casette di legno nasce in Piazza Sant’Antonio e nelle vie limitrofe con prodotti gastronomici, di artigianato e accessori.

Apertura: 17 novembre – 26 novembre 2017. Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00.

Info: info@promeceventi.com

Fiera di San Nicolò. Mercatino storico del Natale triestino, che si svolge in Viale XX Settembre, tra largo Bonifacio e via Ireneo della Croce, il mercatino ospita bancarelle di giocattoli, artigianato, prodotti tradizionali e dolciumi. La fiera è formata da oltre 100 bancarelle. Numerose sono anche le manifestazioni collegate alla fiera, tra queste, la festa medievale con giocolieri, trampolieri e mangiafuoco, mentre cara ai bambini è la presenza di San Nicolò che riempirà i calzini dei bambini con i dolci tipici di Trieste.

Apertura: inizio di dicembre. Orario: tutti i giorni dalle 8.00 alle 23.00.

Mercatino di Natale a Portopiccolo – Trieste. Portopiccolo Sistiana “Portopiccolo Christmas: il Borgo del Natale”. Il borgo si vestirà a festa, luminarie e decori animeranno il borgo e l’acqua del mare si fonderà ai canti natalizi. Protagonista del villaggio del Natale la pista di pattinaggio nella suggestiva Piazzetta affacciata sul mare. Il primo fine settimana (12 novembre – 13 novembre) sarà dedicato principalmente ai prodotti locali in quanto sarà un’ottima occasione per festeggiare la festa locale di San Martino dove fanno da protagonisti le castagne ed il vino. A seguire, si alterneranno attorno alla pista di pattinaggio espositori di prodotti selezionati a livello enogastronomico o artigianale. Mercatino di Natale a Portopiccolo, Trieste.

Apertura: siamo in attesa delle date 2017. Orario mercatino:ogni giorno compreso festivi dalle 9,00 alle 20,00.

Per ulteriori informazioni contattare: eventiportopiccolo@ppst.it o +39 040291291


x

Check Also

Palle di Natale. Autore e copyright Marco Ramerini

Mercatino di Natale di San Cassiano in Val Badia

San Cassiano (San Ciascian in ladino), ad un’altitudine di 1.537 m sul livello del mare è un paese ospitale ...