Il Piemonte ha tra i mercatini di Natale più interessanti quelli di Torino e di Santa Maria Maggiore. Qui riportiamo una selezione dei mercatini di Natale del Piemonte.
(Se avete altri Mercatini di Natale da inserire segnalateceli. Inviateci informazioni quali data, orario, una breve descrizione del mercato, foto, informazioni per gli espositori …. e noi (gratuitamente) le inseriremo nella pagina della vostra regione. Contatto: e-mail )
MERCATINI DI NATALE DELLA PROVINCIA DI TORINO
Mercatini di Natale a Torino
Natale è Reale alla Palazzina di Cacci di Stupinigi (Nichelino, Torino)
29 novembre – 1 dicembre 2019
6 dicembre – 8 dicembre 2019
13 dicembre – 15 dicembre 2019
20 dicembre – 22 dicembre 2019
Il magico mondo di Natale creato alla Palazzina di Caccia di Stupinigi da Editori Il Risveglio con il patrocinio di Regione Piemonte, Torino Metropolitana e Città di Nichelino coinvolge il pubblico con un’ampia offerta culturale, i mercatini natalizi al coperto raddoppiati allestiti in 3500 metri quadrati in entrambe le storiche Citroniere. Il ricco calendario di eventi attira centinaia di spettatori. Fra cultura e attrazioni, curiosità e solidarietà, la formula di “Natale è Reale” convince e piace, con grande soddisfazione dei circa 70 espositori da tutta Italia e degli organizzatori.
Mercatino di Natale di Lusernetta (Torino)
Siamo in attesa delle date 2019
Mercatino di Natale presso la Piazza Sant’Antonio Abate e le Scuole Elementari.
Mercatino di Natale di Piossasco (Torino)
Siamo in attesa delle date 2019
Mercatino di Natale a Piossasco (TO) negli spazi dell’Antico Asilo del Borgo di Via San Vito 22e della Piazza San Vito. Piossasco è un comune in provincia di Torino che è stato uno dei più importanti feudi della zona. I conti di Piossasco governarono il Feudo dei Nove Merli che si estendeva entro i confini dei comuni di Airasca, Candiolo, Castagnole Piemonte, None, Piobesi Torinese, Piossasco, Scalenghe, Virle Piemonte, Volvera. Alle porte di Torino (23 Km da Porta Nuova), alle falde del Monte San Giorgio, nel suggestivo borgo antico di San Vito posto ai piedi dei tre Castelli di Piossasco, troverete oggetti di artigianato creati da veri artisti, professionisti ed amatori con le tecniche più disparate.
In mezzo al profumo del vin brulè del thè e delle tisane contornato dalle le musiche natalizie potrete assaggiare prelibatezze e trovare ottime idee per un regalo di Natale particolare passeggiando negli spazi dell’Antico Asilo del Borgo con accesso da Via San Vito 22 e nella piazza San Vito, nel giardino di Villa Lajolo e nel Roof Garden di ABSV. Dopo il successo della prima edizione, saranno aperte loe porte di Villa Lajolo, antico edificio seicentesco del Borgo, dove saranno collocati alcuni espositori nel suo splendido giardino all’italiana, inserito nel FAI tra i luoghi da scoprire del Piemonte. Potrete ristorarvi nei locali del borgo e vivere un’esperienza nuova. Il mercatino organizzato dall’Associazione Corona Verde di San Vito, con il patrocinio del Comune di Piossasco si svolge in un ambiente che è stato censito dal FAI nel 2012 come luogo del cuore al 95 posto in assoluto su tutti i luoghi del cuore in Italia con 1952 voti.
Orario: dalle ore 9,30 alle ore 19,00.
Espositori: Sono ben accette richieste di partecipazione di espositori purché siano piccoli artigiani od hobbisti ed inviino alla nostra mail richieste di partecipazione con descrizione, corredata da materiale fotografico, degli articoli che saranno presentati. Le domande saranno da noi vagliate ed accolte se conformi alle nostre aspettative. Associazione Corona Verde di San Vito, Via al Piano dei Castelli 6 – 10045 Piossasco. Cell. 3482681878
Il Villaggio di Babbo Natale a Rivoli (Torino)
24 novembre 2019 – 6 gennaio 2020
Il Villaggio di Babbo Natale è composto da casette in legno, all’interno delle quali, oltre al simpatico Mercatino di Babbo Natale, si svolgono attività e servizi di animazione. Ma la vera attrazione del Villaggio è… Babbo Natale…che riceve tutti i bambini nella sua casa!!!
Aperto tutti i giorni con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì, 25 novembre, 25 dicembre e 1 gennaio: orario 15-19. Sabato e domenica, 8, 24, 26, 31 dicembre e 6 gennaio: orario 10-13 e 15-19.
MERCATINI DI NATALE DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA
Mercatino di Natale di Valmacca
Siamo in attesa delle date 2019
L’Associazione Biblioteca di Valmacca, un paese che si trova in provincia di Alessandria, organizza un mercatino di Natale che si terrà per la prima volta il giorno 13-12-2015 dalle ore 9 alle 18. La giornata si svolgerà col seguente programma: Esposizione di prodotti, manufatti e dolcetti natalizi. Musicisti di strada. Coro gospel ( ore 18 ). Per tutti i partecipanti vin brulè e cioccolata calda.
Orario: dalle ore 9 alle 18.
Informazioni: indirizzo email: biblioteca@comune.valmacca.al.it
MERCATINI DI NATALE DELLA PROVINCIA DI ASTI
Mercatino di Natale di ASTI
MERCATINI DI NATALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA
Mercatino di Natale di Candelo (Biella)
Siamo in attesa delle date 2019
“Natale Biellese”: mercatini ed emozioni al Ricetto di Candelo, uno dei borghi più belli d’Italia. Il borgo di Babbo Natale nella suggestiva cornice del borgo medievale di Candelo. Ufficio di Babbo Natale. Mercatino di Natale tra le vie del borgo, presepi, mostre. Il Borgo di Babbo Natale non è il “solito” mercatino, ma un evento dentro e fuori le mura di un borgo unico in Europa: un’esperienza tutta da vivere! Nei 4 giorni saranno presenti più di 300 espositori con prodotti enogastronomici d’eccellenza e oggetti regalo dall’artigianato alle novità più curiose. Ampia offerta per bambini che parte da Babbo Natale, che incontrerà i bambini nel suo Ufficio Postale e risponderà alle loro letterine, e si amplia con un’offerta legata al tema delle favole con giochi, laboratori per bambini, letture animate. Ingresso al borgo medievale: adulti 3,50 €, gratuito per tutti fino ai 14 anni.
Orario: dalle 10.00 alle 18.00.
Informazioni: Associazione Turistica Pro Loco di Candelo – Piazza Castello, 31/A – 13878 Candelo (BI). Tel. 015/2536728 – info@prolococandelo.it
Mercatino di Natale di Mongrando (Biella)
Siamo in attesa delle date 2019
Il Comune di Mongrando in data 20 dicembre 2015 organizza la seconda edizione della festa di Natale “MONGRANDO SOTTO L’ALBERO 2”. La giornata vedrà la presenza di oltre 70 bancarelle di hobbisti che esporranno i loro manufatti in legno, ceramica, vetro, tessuto; vi saranno una decina di bancarelle con generi alimentari tipici della zona. A rendere la giornata “Dinamica” vi saranno eventi collaterali a supporto, 4 laboratori didattici che abbracceranno i bimbi dai 2mesi in su. Nel pomeriggio Babbo Natale con i suoi aiutanti elfi raccoglierà le letterine. Per tutto il perdurare della manifestazione vi sarà la possibilità di divertirsi con i Gonfiabili.
Mercatino di Natale di Sordevolo (Biella)
10 novembre 2019
17 novembre 2019
24 novembre 2019
1 dicembre 2019
8 dicembre 2019
15 dicembre 2019
Mercatino degli Angeli per le vie del paese. Uno degli eventi invernali più attesi e rinomati del Biellese. Il Mercatino degli Angeli si svolgerà nell’area dei giardini pubblici, nella Piazzetta degli Statuti Sordevolesi e su parte della Via Eugenio Bona e sulla Piazza Vittorio Veneto.
Orario: dalle 10 alle 18.
MERCATINI DI NATALE DELLA PROVINCIA DI CUNEO
Mercatino di Natale di Canale (Cuneo)
Siamo in attesa delle date 2019
Mercatino di Natale.
Orario: dalle 10 alle 19.
Organizzazione: AC Generazione: Telefono +390173 58200 | E-mail: info@ilpaesedinatale.com
Il Magico Paese di Natale – Mercatino di Natale di Govone (Cuneo)
16 novembre – 17 novembre 2019
23 novembre – 24 novembre 2019
30 novembre – 1 dicembre 2019
7 dicembre – 8 dicembre 2019
14 dicembre – 15 dicembre 2019
21 dicembre – 22 dicembre 2019
Mercatino di Natale (Il Magico Paese di Natale) che si svolge lungo il percorso del viale del Castello a Govone. Il mercatino di Natale di Govone è formato da oltre 80 casette di legno che ospitano prodotti di artigianato e specialità gastronomiche.
Orario: dalle 10 alle 19.
Organizzazione: AC Generazione: Telefono +390173 58200 | E-mail: info@ilpaesedinatale.com
Presepe di Pianfei (Cuneo)
Siamo in attesa delle date 2019
Presepe in Crusà. Presepe meccanico caratteristico con molte statue meccanizzate, giochi di luce, specchi d’acqua che riproducono la Magia natalizia e danno ai visitatori l’opportunità di entrare all’interno di una grotta in un contesto storico e artistico unico.
Orario: tutti i giorni dalle 15:00 alle 18:00.
Info: +39 335-255726
Mercatino di Natale di Pianfei (Cuneo)
Siamo in attesa delle date 2019
Mercatino di Natale caratteristico con stand di prodotti locali e artigianali.
Orario: dalle 10:00 alle 18:00.
Info: +39 335-255726
MERCATINI DI NATALE DELLA PROVINCIA DI NOVARA
Mercatino di Natale di Novara
Siamo in attesa delle date 2019
Il tratto centrale di Corso Mazzini presso il centro di Novara, (sotto i portici e sulla via), si trasforma in una esposizione di oggetti di antiquariato, artigianato, etnico e collezionismo in occasione della Festività Natalizia. Si collocano circa 20 bancarelle di operatori professionali che espongono il meglio delle loro creazioni e collezioni.
Orario: dalle ore 8,00 alle ore 19,00.
Espositori: Organizzata da Mercatini&Curiosità, info 335 7259422.
Mercatino di Natale di Galliate (Novara)
Siamo in attesa delle date 2019
Mercatino di Natale al Castello visconteo sforzesco di Galliate.
Orario: sabato dalle 14,30 alle 19, domenica (e 8 dicembre) dalle 10 alle 19.
Info: E-mail: info@prolocogalliate.it
Mercatino di Natale di Prato Sesia (Novara)
8 dicembre 2019
Mercatino di Natale “Sapori a Prato” con prodotti enogastronomici e artigianali. Alla manifestazione partecipano Pro Loco, Associazioni no-profit, espositori e commercianti di prodotti enogastronomici tipici, artigianato locale, hobbysti/espositori, artisti.
Orario: dalle 9,00 alle 18,00.
Espositori: Iscrizioni aperte per il Mercatino di Natale “sapori a Prato”. E-mail: proloco@pratosesia.com
Mercatino di Natale di Romagnano Sesia (Novara)
Siamo in attesa delle date 2019
“Slow Christmas” porterà una nuova aria di festa per le strade del paese novarese con tanti eventi e proposte. Le vie del centro paese ospiteranno sabato 24 (12-19) e domenica 25 (9-19) Novembre produttori e commercianti di prodotti enogastronomici tipici, espositori di artigianato locale, artisti, opere di ingegno e hobbisti. Il programma è in fase di definizione, ma di certo ci saranno diversi truck food provenienti da diverse parti d’Italia con uno spazio ad hoc per la ristorazione, una nuova posta di Babbo Natale con elfi, spettacoli, musica e tanto divertimento.
Orario: sabato dalle 12 alle 19 e domenica dalle 9 alle 19.
Espositori: Aperte le iscrizioni per il mercatino natalizio di Romagnano Sesia (NO). L’iscrizione è GRATUITA e NON verrà fornita corrente. Inoltre NON si dovrà presentare, quest’anno, nessuna marca da bollo, ma essere muniti soltanto della tessera come previsto dal nuovo regolamento regionale. L’amministrazione si riserva di accettare gli espositori a suo insindacabile giudizio e fino esaurimento posti. Gli espositori/hobbisti/ambulanti interessati devono segnalare la propria partecipazione il prima possibile e comunque entro e non oltre il 19 novembre. Nella giornata di sabato e domenica possono esporre produttori e commercianti di prodotti enogastronomici tipici, espositori di artigianato locale, artisti, opere di ingegno e hobbisti, mentre nella giornata di domenica anche ambulanti. Per informazioni tel: 0163.826869 – interno 1 e 3, o 3482905690 Monica Felappi. Dove far pervenire l’iscrizioni e documenti allegati: email: fieraromagnanosesia@gmail.com
Mercatino di Natale di San Maurizio d’Opaglio (Novara)
23 novembre 2019
Il Mercatino Vintage di Natale si svolgerà al coperto presso la sala polivalente +SPORT solo il 23/11/2019 dalle 09.00 alle 18.00.
MERCATINI DI NATALE DELLA PROVINCIA DI VERBANO CUSIO OSSOLA
Mercatino di Natale di VERBANIA INTRA (Verbano Cusio Ossola)
Siamo in attesa delle date 2019
Mercatino di Natale in piazza San Vittore e nella piazza Ranzoni.
“Presepi sull’acqua”in Val d’Ossola (Crodo e frazioni)
Siamo in attesa delle date 2019
Oltre 40 allestimenti nell’alta Val d’Ossola, a Crodo e frazioni, per un’inedito percorso tra piccoli borghi di montagna, nel cuore della civiltà walser. Presepi sull’acqua, in programma dal 7 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017, è un percorso di magia ed emozioni tra oltre quaranta presepi, che, anche grazie alla maestosità invernale del territorio alpino, propone un’originale riscoperta di Crodo e delle sue frazioni, nell’alta Ossola, al confine tra Italia e Svizzera, dove i paesaggi incontaminati si fondono con le architetture tipiche di montagna. Saranno i gruppi di cittadini a realizzare le installazioni protagoniste di Presepi sull’acqua: fontane, lavatoi e rii, elementi architettonici e naturali di particolare rilevanza dell’intero territorio ossolano, saranno i punti di riferimento, gli obiettivi di una suggestiva caccia al tesoro natalizia. Un percorso che porterà a conoscere questi piccoli e graziosi borghi, vicini alle memorie walser e costellati da angoli che, impreziositi dalle luci della notte e dai presepi sull’acqua, non potranno che incantare i visitatori. Durante la manifestazione sono previsti eventi collaterali, concerti, visite guidate.
Mercatino di Natale di Cambiasca (Verbano Cusio Ossola)
Siamo in attesa delle date 2019
Mercatino di Natale in Piazza S. Gregorio e Piazza Alpini d’Italia.
Orario: dalle 9,00 alle 18,00.
Info: Tel. 0323 553777. e-mail: protocollo@comune.cambiasca.vb.it
“La Vera Grotta di Babbo Natale” di Ornavasso (Verbano Cusio Ossola)
16 novembre – 17 novembre 2019
23 novembre – 24 novembre 2019
29 novembre – 1 dicembre 2019
6 dicembre – 8 dicembre 2019
14 dicembre – 15 dicembre 2019
21 dicembre – 22 dicembre 2019
26 dicembre 2019
28 dicembre – 29 dicembre 2019
Parco della Grotta di Babbo Natale con le vere renne. I visitatori potranno incontrare il vero Babbo Natale anche mentre sfila con le proprie renne – vere – all’interno del parco di 20 mila metri quadrati, popolato di animali, dai cammelli alle civette delle nevi.
I mercatini di Natale del Paese dei Balocchi di Ornavasso (Verbania – Piemonte), organizzati in contemporanea all’evento Grotta di Babbo Natale sono gli unici mercatini natalizi focalizzati espressamente sul target famiglie – bambini e sulla sostenibilità sociale e raggiungono un pubblico profilato di oltre 40 mila famiglie e 110 mila visitatori (edizione 2015/16).
Il Santuario della Madonna della Guardia, all’ingresso del Parco, ospita il più grande Presepe riflesso d’Italia, inserito nella riproduzione di un villaggio di 600 metri quadrati, con statue e attività a grandezza naturale.
Otto trenini “Renna Express” collegheranno a ciclo continuo, dalle 9,00 alle 18,30, il centro di Ornavasso con il Parco di Babbo Natale, il grande Presepe, il Paese dei Balocchi con i mercatini natalizi al coperto, il Teatro di Babbo Natale, con il grande Musical. Lungo il percorso numerose aree ristoro, prodotti tipici e degustazioni, tendoni riscaldati, nursery, area riscaldata per il pranzo al sacco.
Per accedere all’antica cava – attraverso una galleria 200 metri sotto terra, animata da strani personaggi, che conduce al grande salone in marmo con Babbo Natale in persona – è vivamente consigliata la prenotazione on line sul sito www.grottadibabbonatale.it.
Queste le tipologie di biglietto: Biglietto Full con Grotta di Babbo Natale e accesso a tutte le aree – Parco e presepe compresi – sfilata e spettacoli: euro 15,00 a persona. Biglietto Parco e sfilata Babbo Natale con le Renne, con accesso a tutte le aree – Parco e presepe compresi – tranne la Grotta – e incontro con Babbo Natale e le renne, spettacoli: euro 12,00 a persona. Biglietto ridotto Parco e Presepe, con visita del Presepe e del Parco, senza spettacoli: euro 8,00 a persona. Ingresso gratuito ai bambini fino a 3 anni non compiuti e ai diversamente abili.
Informazioni: Per informazioni, prenotazioni, gruppi, T.O., agenzie, scuole ed individuali: info@grottadibabbonatale.it Tel. +39 0323 497349 – festivi 3480120346.
Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore (Verbano Cusio Ossola)
6 dicembre – 8 dicembre 2019
Mercatino di Natale nel centro storico di Santa Maria Maggiore, nel cuore delle Alpi Piemontesi. Si tratta di uno dei Mercatini di Natale più grandi del Piemonte, con 200 espositori presenti con prodotti di qualità. Troverete originali idee regalo, manufatti in legno, biscotti, salumi locali e ceramiche artigianali. Potrete gustare i famosi “stincheèt”, una sottile sfoglia di farina cotta sul fuoco e spalmata di burro d’alpe e un pizzico di sale.
Tanti gli altri appuntamenti nelle vie e piazze del paese: le esibizioni dei corni delle Alpi, l’arte dei numerosi artisti di strada. Gli artigiani locali apriranno le porte delle proprie botteghe, permettendo a tutti di entrare in contatto con le tradizioni artigianali di questo angolo delle Alpi. Il paese di Santa Maria Maggiore ospita anche due dei centri culturali più importanti e particolari del Piemonte: il Museo dello Spazzacamino e la pinacoteca della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini.
Orario: 9,30 – 18,30.
Informazioni: Ufficio turismo e cultura del Comune di Santa Maria Maggiore: Tel. 0324 95091. E-mail: mercatini@santamariamaggiore.info.
Mercatino di Natale di Villadossola (Verbano Cusio Ossola)
Siamo in attesa delle date 2019
Mercatino di Natale.
MERCATINI DI NATALE DELLA PROVINCIA DI VERCELLI
Mercatino di Natale di ARBORIO (Vercelli)
Siamo in attesa delle date 2019
Mercatino di hobbisti con tante idee simpatiche ed originali per i vostri pensierini di Natale e con Babbo Natale per i bimbi per le vie del paese.
Orario: dalle 8,00 della mattina.